Enneagramma

«Se per vivere adesso devo aspettare di non essere più nevrotico non mi basterebbero dieci vite»  M. Borja

L’Enneagramma è un antico strumento di ricerca psicologica e comprensione del carattere ritenuto valido fin da tempi remoti, in tantissime culture. Le sue origini risalgono all’incontro fra il misticismo Medio Orientale e il Sufismo, corrente ascetica pre-cristiana, che si proponeva di trasformare l’antica morale fondata sulla tradizione e la legge, in un’etica umanistica rispettosa delle tendenze naturali dell’uomo.

L’Enneagramma è uno studio esperienziale poco attinente al pensiero razionale e più vicino allo Sciamanesimo, entrambi con una visione della vita che rimuove dalla posizione centrale gli interessi del singolo, per qualcosa che va aldilà: l’unione mistica con la totalità, un’ottica analoga a quella gestaltica; andare verso l’autoregolazione organismica e percorrere il viaggio sciamanico sono, in effetti, percorsi simili.