Mission
Favorire uno sviluppo personale basato sui valori
dell’etica, della responsabilità, del benessere.
Favorire uno sviluppo personale basato sui valori
dell’etica, della responsabilità, del benessere.
Psicologa, Psicoterapeuta Gestalt, Professional Counsellor – Bologna. Specializzata in Psicoterapia della Gestalt, Arteterapia, Enneagramma, Body Work, Tecniche Vibrazionali. Fondatrice e Presidente dal 1997 dell’Istituto Gestalt Bologna, Ente Accreditato dal M.I.U.R. Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e riconosciuto dal CNCP Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti. Conduce il corso di Formazione Triennale in “Gestalt Counselling e Art Therapy”. Autrice dei testi: “La relazione che cura” e “Il contagio della libertà”.
L’Istituto Gestalt Bologna è promotore di eventi culturali, convegni, dibattiti, workshop, corsi, stage, training in collaborazione con altri Istituti, AUSL e Associazioni vicine per ispirazione e concetti.
Nel 2001 riceve dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Accreditamento per la formazione del personale docente delle scuole e promuove un programma di educazione alla cultura umanistica: una ricerca teorica intrecciata ad un lavoro esperienziale della persona su se stessa che si svolge perlopiù in gruppo con pratiche di auto-osservazione, consapevolezza, contatto, laboratori di Arteterapia e Teatroterapia, lavori con il corpo e con l’immaginario.
I percorsi formativi in “Gestalt Counselling e Art Therapy“, “Arteterapia Trasformativa“, “Teatroterapia“, “La Relazione che Cura” sono rivolti a persone di ogni cultura e professione: pedagogisti, psicologi, insegnanti, operatori sociali, medici, infermieri, genitori, artisti.
Il Counsellor è un professionista della relazione d’aiuto che promuove la qualità del Buon Vivere. Ponendosi in modo empatico il Counsellor cerca di comprendere il mondo dal punto di vista dell’altro, accompagnarlo nel processo di consapevolezza, ampliamento del punto di vista, valutazione delle possibilità di scelta ed elaborazione di nuove modalità di comportamento.
Fare Counselling significa “aiutare l’altro ad aiutarsi” accompagnando le persone a:
MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. 177/24/5/2001 per la formazione del personale della scuola; l’accreditamento dà diritto all’esonero dal servizio per chi partecipi alle iniziative di formazione, nei limiti dalla normativa vigente che comprendono dal 2016 anche la possibilità date dalla Carta del Docente.
CNCP – Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti. Una Associazione che da sempre si occupa della regolamentazione della figura professionale del Counselling in Italia e del coordinamento dei Counsellor Professionisti e delle Scuole di Formazione, fra cui l’IGB. Collabora con Associazioni Nazionali e Internazionali come l’IAC e l’EAC in accordo con le direttive dell’Unione Europea sul Counselling e attraverso cui siamo riconosciuti in Europa.
OASER– Ordine Assistenti Sociali Emila Romagna per la formazione continua degli Assistenti Sociali in materia di counselling, comunicazione, arteterapia.
International Association for Counselling – Fondata nel 1966, è una associazione internazionale no-profit che promuove lo sviluppo del counselling, al fine di migliorare la vita e il benessere delle persone. La sua finalità è collegare fra loro i Counsellor di tutto il mondo perché possano condividere informazioni, partecipare a progetti internazionali di counselling, di educazione, di strategia e di ricerca. L’IAC fa parte dell’Organizzazione Mondiale della Salute e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro.
European Association for Counselling – Un’associazione internazionale no-profit che ha l’obiettivo di unire Counsellor individuali e organizzazioni di Counsellor di diversi orientamenti in Europa e altrove.
FeIG – Federazione Italiana Gestalt, Psicoterapia e Counselling ad orientamento fenomenologico esistenziale, attraverso la quale siamo associati all’EAGT, Associazione Europea per la Gestalt Therapy e alla FISSP, Federazione Italiana Società Scientifiche di Psicologia.
Affinare l’intelligenza corporea tramite una nuova consapevolezza sensoriale, emotiva e cognitiva, preziosa e risanatrice.