Arteterapia: danza, pittura, scrittura, teatro

«Spesso accade che il corpo sappia svelare segreti intorno a cui l’intelletto si affanna inutilmente»  C.G. Jung

Danzaterapia

Uno dei miei sogni sin da quando ero bambina era fare la ballerina, un amore per la danza che ha segnato tutta la mia vita; appena la situazione me lo consentiva ballavo per l’inebriante piacere di farlo e ogni volta sentivo istintivamente di fare qualcosa che mi realizzava.

Pittura Creativa

La pittura ha in sé una qualità trasformativa che coinvolge non solo l’opera ma anche la persona che la realizza; vivere l’esperienza della pittura è come spingersi in un continente inesplorato che apre nuovi canali per la conoscenza di sé e del mondo: i colori e le forme portano a galla la paura del vuoto, la paura del “foglio bianco”, la paura di non avere nulla sotto controllo, ma solo così avviene l’incontro con la nostra interiorità da cui il quadro può nascere.

Scrittura emozionale

Nei laboratori creativi la condivisione fa parte del percorso. Dopo aver lasciato fluire le parole, liberamente o con un progetto, lo scritto di ciascuno viene letto e l’emozione che ha preso forma sul foglio entra nel cuore dei compagni di strada e da elaborato si trasforma in relazione con se stessi e con gli altri.

Teatro gestaltico

Il teatro d’improvvisazione è un luogo di comunicazione profonda, dove l’attore, usando un linguaggio e un atteggiamento diretti non ostacolati da modelli predeterminati, raggiunge il cuore degli spettatori, mostrandosi totalmente: fondamentale è “essere presente” non come un semplice atto di partecipazione, ma rivelandosi con generosità, fiduciosi del proprio impulso interno.