Occorre arricchirsi dei vari aspetti del sapere per assumersi la responsabilità dei propri punti di vista, raggiungere autonomia di pensiero e saggezza.
Scenari familiari
Margherita Biavati
I problemi affettivi-relazionali traggono origine dai rapporti affettivi vissuti nella prima fase dell’esistenza.
Il corpo in terapia
Margherita Biavati
Per affinare l’intelligenza corporea e sviluppare una nuova consapevolezza sensoriale, emotiva e cognitiva, preziosa e risanatrice.
Animare nuovi desideri
Monica Ogaz
Creare un nuovo mondo è come iniziare un nuovo quadro, si parte dal non sapere, fino a riscoprire il flusso dei nostri reali desideri.
Il vuoto come necessità
Igor Reggiani
Il vuoto è un luogo scomodo e stimolante da abitare: induce a incontrare noi stessi, lasciare andare il superfluo e trovare nuove strade.
Il fuoco dell’essenzialità
Margherita Biavati
Le migliori innovazioni avvengono quando usciamo dalla zona di comfort e iniziamo a seguire le nostre intuizioni.
Depressione, dolore e trasformazione
Margherita Biavati
Accettare di sentire dolore è paragonabile a un rito iniziatico di abbandono di una parte di sé per lasciare emergere nuove risorse.
LIBRO
"Il contagio della libertà"
di Margherita Biavati
L’ispirazione fondamentale in Gestalt è la profonda fede nell’uomo, nel lasciarsi andare alla propria essenza interna e coltivare quella spontaneità che si attua restando aperti di fronte al dolore come di fronte al piacere.