Arteterapia Gestalt per esprimersi al di là delle parole, sviluppare sensibilità, intuito, capacità empatica.
Destinatari
Il corso annuale “Arteterapia Gestalt” è rivolto a persone di ogni formazione e cultura che desiderano sviluppare sensibilità e intuito tramite un’esperienza d’improvvisazione creativa focalizzata sul processo etico, più che sul risultato estetico. La “nuova forma” diventa mezzo di comunicazione e contatto con se stessi e con gli altri. Non importa saper disegnare, ma desiderare esprimere il proprio mondo interno, con una disposizione interiore proiettata al cambiamento.
Il corso annuale è un percorso di crescita personale e professionale rivolto a chi desidera approfondire la conoscenza di sé e degli altri.
I Docenti hanno la possibilità di utilizzare il Bonus Carta del Docente.
Obiettivi
- Conoscersi al di là delle parole, spesso fuorvianti;
- Creare un dialogo con sé e con gli altri tramite il mezzo artistico;
- Fare Arte per esprimersi, trasformarsi, guarirsi.
Struttura del corso
Il corso annuale “Arteterapia Gestalt” ha sede a Bologna e si articola in dieci incontri che hanno luogo una domenica al mese e uno Stage Intensivo facoltativo.
Andamento tipico dell’incontro: laboratori creativi, teoria, sogni.
Ogni partecipante dovrà munirsi di un kit di lavoro per i laboratori che sarà concordato di volta in volta.
Iscrizione
L’iscrizione è preceduta da un incontro di prova gratuito come metodo selettivo reciproco. Se, dopo questa prima esperienza, si decide di procedere con l’iscrizione, l’incontro è considerato il primo del percorso e l’allievo deve sottoscrivere il Tesseramento-Regolamento.
Il corso è in presenza: per problemi sanitari o esigenze particolari è possibile seguirlo online al massimo per 1/3 degli incontri.
Programma Didattico
- Consapevolezza, ascolto empatico, intuito, sensorialità
- L’energia delle emozioni: paura, rabbia, tristezza, gioia
- Vuoto fertile: fare spazio al nuovo
- L’emisfero destro del cervello e il processo creativo
- Uscire dai ruoli per ritrovare l’autenticità
- Autoritratto: pittura dei visi
- Pittura delle maschere
- Pittura dei desideri: cosa sento e cosa voglio realizzare
- L’emozione, la forza e l’energia del colore e della forma
- La poetica della scrittura: dalle sensazioni, alle emozioni, all’espressione
- Movimenti automatici e movimenti autentici
- Il valore dell’impegno nella creatività
- Risorse e limiti della personalità
- Valore etico e valore estetico nell’Arteterapia
- Laboratori creativi: Pittura, Collage, Scrittura, Movimento, Scultura, Teatro.
Modalità didattica
LeggiLa modalità didattica teorico-esperienziale stimola le risorse creative di ogni partecipante. Ai laboratori di Arteterapia fa seguito l’elaborazione nel gruppo della propria esperienza. La motivazione a mettersi in gioco e’ il requisito basilare alla partecipazione.
Attestato
LeggiAl termine del Corso viene rilasciato un “Attestato di Partecipazione” e ognuno potrà utilizzare le nuove conoscenze nel modo che ritiene opportuno e sotto la propria responsabilità.
Il valore del gruppo
LeggiIl setting di gruppo nel Corso di “Arteterapia Gestalt” ha un’efficacia straordinaria; la sua valenza e i suoi punti di forza sono dati da vari fattori:
- Il gruppo facilita l’attuazione di una comunicazione efficace, la capacità empatica, la costruzione di relazioni autentiche;
- Ogni partecipante è testimone e sostegno per gli altri, ma al tempo stesso, l’ascolto dei feedback permette di scoprire quali reazioni ognuno provoca con i propri comportamenti;
- Rispetto delle differenze, autenticità e benevolenza creano un’atmosfera etica in cui la manipolazione è assai poco probabile;
- L’impegno di ognuno è esprimersi al meglio di sé, porta ad un’esperienza ricca e intensa.
Arteterapia Gestalt
LeggiL’Arteterapia in Gestalt è improvvisazione: la persona entra in contatto con se stessa in uno spazio in cui la sensibilità e l’immaginazione hanno il sopravvento sulle funzioni logiche e analitiche. Nell’Arteterapia ad approccio gestaltico non c’è interpretazione dei simboli, le opere sono il riflesso dell’anima: nel momento in cui una persona lascia andare il controllo e si abbandona al flusso creativo, sta parlando di sé. Molte persone trovano più facilità a raccontarsi attraverso l’espressione artistica che nei colloqui di counselling o psicoterapia e quindi abbinare le due possibilità allarga la mente, il cuore e il “sentire”.
Caratteristiche essenziali del processo creativo:
- la qualità trasformativa: mettersi in gioco, provare, cambiare, assumersi responsabilità e decidere rafforza il senso di sicurezza di sé;
- la valenza terapeutica dell’esperienza artistica: parole e pensieri scompaiono e prendono spazio intuizioni e ispirazioni;
- il senso di vuoto: se accettato e vissuto si trasforma in un sentimento creativo di soddisfazione e unione universale.
Articoli
LeggiArteterapia e Gestalt
Margherita Biavati
Arteterapia Trasformativa
Laura Licandro