L’IGB, favorendo un modello di “inclusione” alla formazione in Counselling, la rende accessibile anche a coloro che, seppur sprovvisti di una laurea, abbiano una comprovata esperienza in aree afferenti la relazione, in armonia con un modello che attribuisce massimo valore all’esperienza.
Ciò anche in accordo con la posizione Europea in tema di formazione professionale che valorizza e sostiene gli apprendimenti svolti in associazioni extra accademiche, per il conseguimento delle qualifiche.
L’iscrizione ai corsi di Counselling è quindi aperta a coloro che, in possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore, abbiano svolto attività lavorativa e/o di volontariato, anche non continuativi, in differenti ambiti: organizzativo, aziendale, educativo, giuridico, sanitario, parasanitario, scolastico e sociale per almeno cinque anni. Chi poi vorrà iscriversi alle varie associazioni di categoria dovrà conformarsi ai loro standard e specifiche richieste.