ARTICOLO 1
Sono ammessi a frequentare i corsi i soci: a) in regola con il pagamento della quota d’iscrizione; b) in possesso di un Diploma di scuola media superiore; c) che hanno sottoscritto l’informativa sulla Privacy; d) che hanno sottoscritto il regolamento; e) in possesso di un recapito e-mail; f) che hanno sostenuto il colloquio e partecipato ad un weekend di prova.
ARTICOLO 2
Requisito essenziale alla partecipazione è la motivazione a mettersi in gioco, a parlare delle proprie esperienze e a porsi in modo autocritico.
ARTICOLO 3
Il pagamento della retta annuale può avvenire in un’unica soluzione o a rate bimestrali. In caso di rateizzazione, il rispetto della data di scadenza è condizione indispensabile per essere ammessi all’attività.
ARTICOLO 4
Tutela persone e struttura: a) I testi della biblioteca possono essere consultati solo nei locali dell’Istituto b) è vietato consumare cibi e bevande nei locali c) i soci sono responsabili per ogni danno arrecato alle persone presenti, alla struttura, agli oggetti.
ARTICOLO 5
Le comunicazioni ai soci riguardanti la formazione e l’organizzazione sono effettuate vi e-mail. I soci hanno il dovere di tenersi informati e aggiornati.
ARTICOLO 6
Recesso: i soci in formazione possono ritirarsi in qualunque momento dal corso senza l’obbligo di terminare il pagamento dell’annualità, ma senza diritto al rimborso per pagamenti già effettuati.
ARTICOLO 7
Interruzione: l’Associazione può interrompere in qualunque momento il rapporto formativo dei soci cui vengono a mancare i requisiti per continuare la formazione o per comportamenti dannosi al buon funzionamento dell’Associazione stessa. La decisione è proposta, discussa e deliberata dall’assemblea dei Soci va comunicata al socio in formazione in forma orale preferibilmente in gruppo. . I soci in formazione hanno diritto alle interruzioni didattiche in caso di maternità, malattia, pellegrinaggio, studio o lavoro all’estero o altre cause discusse con la direzione.
ARTICOLO 8
La valutazione dell’allievo per l’ammissione agli anni successivi è operata dal Direttore del IGB e si svolge direttamente nel gruppo. Gli obiettivi formativi di anno in anno sono: a) diventare consapevoli di ciò che si sente e si pensa, dei propri conflitti e personaggi interni; b) saper ascoltare empaticamente, saper immaginare per ampliare il proprio pensiero e punto di vista; c) divenire responsabile delle proprie scelte e delle risorse creative necessarie ad attuarle.
ARTICOLO 9
Ogni anno è di 150 ore e si articola in 10 incontri a cadenza mensile e uno Stage Intensivo. È ammessa l’assenza al 10% delle lezioni. Previo accordo, è ammesso il recupero di incontri persi.
ARTICOLO 10
Segreto Professionale e Personale: di estrema rilevanza e diverso dal concetto di Privacy, i soci in formazione si impegnano a non divulgare in nessun modo i contenuti ascoltati nei gruppi.