Percorsi di consapevolezza per accompagnare le coppie ad affrontare conflitti, riscoprire complicità, empatia, eros, autenticità.
Destinatari
I colloqui di Psicoterapia sono rivolti alle coppie che desiderano affrontare momenti di difficoltà legati alla vita affettiva, emotiva e sessuale. Non è possibile sapere dove porterà il percorso, se ad una ritrovata unione o a un maggior desiderio di separazione, ma esplorare assieme l’anima di entrambi porta a una maggiore comprensione reciproca e a una maggiore capacità di risoluzione del conflitto.
La coppia e la convivenza sono una delle sfide più complicate e ricche cui siamo chiamati nella vita: occorre imparare come essere “alleati e complici” anziché “competere” per avere ragione, “ferirsi reciprocamente” e avere comportamenti di rivalsa. Quando le due persone sono immerse queste dinamiche disfunzionali e non riescono a uscirne in autonomia, un professionista che sappia ascoltare e riconoscere il vissuto di entrambi, può agevolare la costruzione di un nuovo assetto comunicativo e relazionale.
Struttura degli incontri
Il luogo degli incontri è in presenza nella sede dell’associazione. La ciclicità degli è da concordare.
Focus
In terapia di coppia, come in quella individuale, il focus è il lavoro su se stessi per essere consapevole ognuno di se stesso, delle proprie modalità comportamentali, delle reazioni che crea nell’altro, del valore dell’autenticità.
Gli incontri offrono uno spazio neutrale e accogliente per dare voce ai “non detti”, ma richiedono impegno per comprendersi, andare al di là dei giudizi e delle critiche al fine di raggiungere un nuovo equilibrio e favorire un contatto più intimo, profondo e autentico mantenendo alta la spinta alla realizzazione individuale e alla libertà.
Tecnica del colloquio
Vi sono momenti in cui il terapeuta lavora con uno solo dei partner mentre l’altro ascolta e momenti dedicati alla comunicazione diretta fra i partner. Un buon modo per addestrare le persone all’atteggiamento empatico è chiedere a ognuno di riformulare cosa ha detto l’altro e immaginare cosa prova, tenendo presente che comprendere il modo di sentire e ragionare dell’altro, pur creando vicinanza, non equivale a essere d’accordo.
Professionista
La specificità professionale di Margherita Biavati psicologa, psicoterapeuta, counsellor, le conferisce poi un enorme vantaggio: la possibilità e la libertà di spaziare nell’intervento terapeutico, con differenti tempistiche, modalità e a vari livelli di profondità, secondo l’opportunità terapeutica, sempre naturalmente in accordo con il paziente.
Counselling e Psicoterapia
LeggiCounselling e Psicoterapia sono interventi che possono essere confusi poiché hanno aree comuni come: il prendersi cura della persona, l’aspetto relazionale tra Cliente e Counsellor e Paziente e Terapeuta, gli approcci afferenti alle varie correnti di pensiero terapeutico e filosofico, gli strumenti tecnici di base.
Vi sono però differenze fondamentali che distinguono le due professioni:
1) il Counselling si situa in un ambito prettamente educativo e formativo e ha come obiettivo il potenziamento dello stato di benessere del cliente tramite la stimolazione delle risorse creative insite nella persona; i Counsellor sono essenzialmente dei professionisti della relazione d’aiuto che promuovono la qualità del buon vivere;
2) la Psicoterapia è un’attività sanitaria volta a curare patologie psichiche sintomatiche e gravi situazioni di sofferenza emotiva allo scopo di pervenire a una ristrutturazione profonda del mondo interno della persona; La professione dello Psicoterapeuta richiede un processo di formazione molto più lungo e approfondito in quanto la presa in carico di una persona ha come meta la guarigione.