Insegnare aiuta a mantenere la mente aperta e disponibile al rinnovamento ed è uno dei più potenti strumenti per cambiare il mondo.
Destinatari
Il programma è rivolto esclusivamente a chi, avendo terminato la Formazione Triennale e ottenuto il Diploma di Professional Gestalt Counsellor, desidera proseguire il percorso evolutivo personale e professionale per essere riconosciuto come Formatore e Supervisore.
Obiettivi
Il percorso biennale per formatori a orientamento umanistico, artistico, fenomenologico ha le seguenti finalità:
- Consolidare gli strumenti fondamentali del Counsellor in termini di “Aiutare gli altri ad aiutarsi” basandosi su visioni etiche del vivere.
- Sviluppare l’osservazione fenomenologica non interpretativa e l’ampliamento della prospettiva come momento creativo.
- Rafforzare l’esperienza dell’atteggiamento empatico e di “indifferenza creativa” nell’ascolto dell’altro.
Struttura del Corso
Il corso è biennale e si articola in un week-end al mese per dieci mesi e uno Stage Intensivo nel mese di luglio. L’ammissione all’anno successivo avviene a seguito di un colloquio che si svolge all’interno del gruppo. E’ possibile fare al massimo il 10% di assenze all’anno.
Il corso è accorpato alla formazione triennale: i gruppi in atto sono percorsi paralleli.
Programma Didattico
Il Corso riprende le tematiche fondamentali della Gestalt, del Counselling e dell’Arteterapia integrando e ampliando le conoscenze per dare la possibilità all’allievo sia di proseguire la propria formazione personale sia di avere un valido supporto riguardo alla realizzazione e al consolidamento della propria attività professionale. Verranno trattate tematiche quali:
- Acquisizione di ulteriori competenze legate alla gestione del gruppo e alle diverse tecniche di lavoro individuale nel gruppo.
- Differenziazione di intervento negli svariati contesti lavorativi e ambiti relazionali.
- Sviluppo della capacità di interloquire e collaborare con altri professionisti laddove fosse necessario e vantaggioso per i propri clienti e al tempo stesso comprensione dei propri limiti.
- Arricchimento della propria professionalità dal punto di vista della gestione organizzativa-progettuale delle attività, compreso quella di auto-promozione, finalizzate alla creazione di una propria associazione o azienda.
Modalità Didattica
LeggiLa modalità didattica è teorico-esperienziale e promuove lo sviluppo personale oltre che tecnico professionale in quanto sollecita le risorse di ogni partecipante. I contenuti del programma didattico sono linee guida di un approfondimento teorico che emerge dal lavoro di gruppo. La motivazione a mettersi in gioco e’ il requisito basilare alla partecipazione. L’andamento tipico di ogni weekend è il seguente:
- Sabato pomeriggio: pratica di Counselling individuale in gruppo; feedback fenomenologici dei partecipanti (non interpretativi, non giudicanti, non criticanti, non di consiglio); supervisioni; chiarimenti teorici e tecnici.
- Domenica mattina: movimento corporeo, teoria sui temi in programma e bibliografia, ricapitolazione delle dinamiche del giorno precedente, gruppi Counsellor-Cliente.
- Domenica pomeriggio: laboratori creativi con varie tecniche artistiche, ricapitolazione in grande gruppo
Iscrizione
LeggiPer l’ammissione occorre essere in possesso del Diploma di “Professional Gestalt Counsellor” (950 ore) e nei due anni successivi ha seguito ulteriori attività formative, professionali e di supervisione per un totale 850 ore.
Attestato
LeggiL’Attestato di “Formatore – Supervisore” è rilasciato a chi è in possesso del Diploma di “Professional Gestalt Counsellor” (950 ore) e nei due anni successivi ha seguito ulteriori attività formative, professionali e di supervisione per un totale 850 ore.
L’Attestato è riconosciuto dal CNCP – Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti è permette l’iscrizione allo specifico elenco dei Formatori – Supervisori.