Un corso di Teatroterapia ispirato all'Enneagramma per divenire consapevoli dei propri personaggi interni, andare oltre gli schemi, aprirsi a nuovi orizzonti.
Destinatari
Un percorso introspettivo rivolto alle persone che desiderano approfondire la conoscenza di sé dei propri limiti e risorse attraverso lo studio esperienziale dell’Enneagramma; l’uso del Teatro, uno strumento artistico che richiede contatto, presenza, partecipazione e libera espressione è particolarmente idoneo allo scopo.
I Docenti hanno la possibilità di utilizzare il Bonus Carta del Docente.
Obiettivi
La comprensione dei diversi caratteri, dei punti di forza e di debolezza, dei limiti e delle potenzialità insiti in ognuno, conduce a una profonda accettazione di sé e degli altri e a una sostanziale trasformazione delle relazioni inter-personali.
Struttura del Corso
Il corso annuale è un percorso formativo e di crescita personale. Si articola in 10 incontri che hanno luogo un sabato al mese per dieci mesi con orario 10-18 per complessive 80 ore. Le ore svolte sono riconosciute come ore di tirocinio o per una eventuale iscrizione alla Formazione Triennale
Programma Didattico
L’Enneagramma è un apprendimento psico-spirituale che aiuta a comprendere la personalità umana; lo studio offre una descrizione dettagliata delle strategie adattive che si sviluppano nell’infanzia e si continuano a utilizzare automaticamente da adulti nonostante si dimostrino inutili, inefficaci e perfino dannose.
Il fascino e la curiosità che l’approfondimento delle nove tipologie caratteriali dell’Enneagramma suscita, deriva da un lato dal desiderio di auto-conoscenza, dall’altro dalla percezione di avere dentro zone sconosciute e fuori controllo per cui spesso accade di non riuscire a spiegarsi i comportamenti e le reazioni emotive che si mettono in atto.
Lungo il cammino dalla passione alla virtù dell’Enneagramma si acquisiscono una visione più ampia e una maggiore flessibilità, avvicinandosi all’autoregolazione organismica.
I laboratori di Teatroterapia favoriscono il riconoscimento e il contatto con i propri personaggi interni; metterli in scena nella loro conflittualità aiuta ad accettare se stessi con una disposizione interiore proiettata al cambiamento.
Approfondisci
Enneagramma
Gestalt e Teatroterapia
Modalità Didattica
LeggiLa modalità didattica è teorico-esperienziale e stimola le risorse creative di ogni partecipante. Ai laboratori di improvvisazione segue l’elaborazione dell’esperienza nel gruppo. La motivazione a mettersi in gioco e’ il requisito basilare alla partecipazione.
Iscrizione
LeggiPer l’ammissione al corso occorre un Diploma di scuola media superiore. L’iscrizione può avvenire in ogni momento dell’anno. Il pagamento può essere rateizzato.
Attestato
LeggiAl termine del Corso viene rilasciato un Attestato di Partecipazione