Per attivare un dialogo interiore, imparare a comunicare con gli altri, creare buoni contatti e alleanze.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano mettersi in ascolto di sé e dei propri bisogni profondi tramite la scrittura e intraprendere un percorso di crescita orientato alla trasformazione. Il gruppo è un luogo sicuro in cui sperimentare la bellezza della condivisione e il supporto di alleanze autentiche.
I Docenti hanno la possibilità di utilizzare il Bonus Carta del Docente.
Obiettivi
- Mettersi in ascolto di sé per lasciarsi fluire nella scrittura;
- Recuperare l’intuito e l’ispirazione per ritrovare fiducia in se stessi;
- Assumersi la responsabilità delle proprie scelte e creare alleanze.
Struttura del corso
Il corso annuale si articola in un incontro al mese, la domenica, per 10 mesi (80h) + uno Stage Intensivo a luglio (30h). Per l’ammissione occorre essere in possesso di un Diploma di scuola media superiore. Parte delle ore (48h) sono riconosciute nel percorso di Formazione in Gestalt Counselling e Art Therapy.
Il corso è in presenza. Per problemi sanitari o esigenze particolari è possibile seguirlo online, al massimo per 1/3 degli incontri, sulla piattaforma Zoom.
Programma Didattico
- Scrittura libera da schemi, intuitiva e creativa
- Auto-curarsi: il valore della libertà espressiva
- Il diario, ricerca interiore e autenticità
- Autobiografia emozionale: traccia della propria storia
- “Ogni vita merita un romanzo” ritrovare la connessione fra gli eventi della propria vita
- Il foglio bianco: il vuoto come preludio alla creatività
- Lettera a un amico: comunicare l’indicibile
- La fiaba: le nostre aspirazioni infantili
- Racconto: Emozioni, Personaggi e Polarità
- L’energia delle parole: dalla fantasia alla realtà
- Autoregolazione Organismica: orientamento e guida
- Scrivere per creare contatti, raccontare di sé e del mondo
- “Il contagio della libertà”, etica e responsabilità evolutiva
- Laboratori creativi e maratone di scrittura
Modalità didattica
LeggiLa modalità didattica è teorico-esperienziale e stimola le risorse creative di ogni partecipante. Ai laboratori di Arteterapia segue l’elaborazione nel gruppo della propria esperienza. La motivazione a mettersi in gioco e’ il requisito basilare alla partecipazione.
Requisiti d’Iscrizione
LeggiL’iscrizione può avvenire in ogni momento dell’anno ed è preceduta da un incontro di prova gratuito come metodo selettivo reciproco.
Per chi procede con l’iscrizione l’incontro svolto è considerato il primo del percorso complessivo; l’allievo dovrà poi Associarsi all’IGB, sottoscrivere il Regolamento e il Segreto Professionale.
Attestato
LeggiAl termine del Corso viene rilasciato un “Attestato di Partecipazione” e ognuno potrà utilizzare, nel modo che ritiene opportuno e sotto la propria responsabilità, le nuove conoscenze.
Il valore del gruppo
LeggiIl setting di gruppo nella Terapia della Gestalt ha un’efficacia straordinaria; la sua valenza e i suoi punti di forza sono dati da vari fattori:
- Il gruppo facilita l’attuazione di una comunicazione efficace, la capacità empatica, la costruzione di relazioni autentiche;
- Ogni partecipante è testimone e sostegno per gli altri, ma al tempo stesso, l’ascolto dei feedback permette di scoprire quali reazioni provochiamo con i nostri comportamenti;
- Di grande valore sono la funzione etica e co-terapeutica in quanto i temi del rispetto, dell’autenticità e benevolenza creano un’atmosfera in cui la manipolazione è assai poco probabile.
- Nei gruppi di Arteterapia, in cui l’impegno di ognuno è esprimersi al meglio di sé, l’esperienza diventa ancora più ricca e intensa.
Bibliografia
Leggi- Biavati M. “Il contagio della libertà” Dheoniane, BO 2016
- Cameron J. “La via dell’Artista” Longanesi, MI 1998
- Edwards B. “Disegnare con la parte destra del cervello” Longanesi, MI 2002
- Oaklander V. “Il gioco che guarisce” EPC Catania 2009
- Goldberg N. “Scrivere Zen” Ubaldini, Roma 1987
- Perls F. “L’approccio della gestalt” Astrolabio, Roma 1977
- Polster I. “Ogni vita merita un romanzo” Astrolabio, 1988
- Zinker J. “Processi creativi in psicoterapia della Gestalt” F. Angeli, MI 2002