Enneagramma

Margherita Biavati

L’Enneagramma è un apprendimento psico-spirituale e uno strumento di cambiamento psicologico le cui origini sono da ricercare in oriente dove i maestri Sufi lo utilizzavano con i loro discepoli; non si tratta di uno studio teorico ma di un percorso teorico-esperienziale che porta a comprendere la personalità umana nei suoi molteplici aspetti ed è al tempo stesso un aiuto a diventare più umani, creativi, autentici, amorevoli. L’aspetto sorprendente e un po’ magico dell’Enneagramma è che pur essendo uno studio di antica data, compare in occidente solo agli inizi del ventesimo secolo, e in un così ampio lasso di tempo sia sempre rimasto un metodo valido usato dagli esseri umani per rispecchiarsi, conoscersi, migliorarsi.

Funzione Difensiva

L’Enneagramma offre una descrizione dettagliata delle strategie adattive che ognuno di noi ha sviluppato nell’infanzia e continua a utilizzare automaticamente da adulto, senza rendersi conto di quanto siano inefficaci e dannose e costituiscano anzi una delle principali cause del nostro malessere. L’Enneagramma, che nella sua complessità possiamo considerare oltre che uno studio del carattere anche una griglia diagnostica, ricollega il malessere dell’individuo al perdurare di una precoce strategia adattiva che interferisce con la saggezza dell’organismo. Ogni tipo di personalità è strutturata attorno a un nucleo emozionale chiamato “passione” e un nucleo cognitivo chiamato “fissazione”. Il carattere, in questa ottica, può essere definito come una “struttura fissa”, una cristallizzazione che blocca la fluidità naturale nel processo di adattamento creativo all’ambiente. Si tratta di una difesa con funzione protettiva, che assume forme comportamentali apprese in età infantile nella quotidianità della propria vita, atteggiamenti interiorizzati e divenuti automatici in ogni contesto.

La passione che contraddistingue il tipo di carattere può essere considerata una esagerazione, un qualcosa di disfunzionale che l’organismo finisce per perpetuare, anche se che gli crea malessere. Il carattere non cambia attraverso il mero studio dell’Enneagramma, ma la conoscenza e la consapevolezza delle proprie modalità caratteriali, permette maggiore flessibilità e maggiori possibilità nella scelta di comportamenti più efficaci e differenziati nelle diverse situazioni.

Virtù

Per ristabilire l’equilibrio l’individuo può sperimentare e adottare atteggiamenti, chiamate “virtù”, in un certo senso antagonisti alla passione dominante. Lavorare con l’Enneagramma significa proprio questo: divenire consapevoli della propria passione e della fissità cognitiva che la sostiene per divenire più flessibili, cercare altri punti di vista e innescare nuovi comportamenti “virtuosi”.

È uno studio difficile e affascinante che richiede tempo per comprenderne a fondo i numerosi risvolti poiché ognuno ha in sé qualcosa di tutte le nove tipologie. Conoscerlo è utile anche per capire meglio gli altri, le loro modalità di pensiero e di reazione e poter stabilire rapporti più sereni. L’Enneagramma ha inoltre la valenza di essere un percorso di crescita che la persona può fare in modo molto autonomo, essendo la persona stessa la prima interessata a fare la diagnosi migliore. Inizialmente è difficile riconoscersi, anzi si tende a negare l’evidenza: un indicatore interessante per trovarsi è il senso di rifiuto verso una tipologia, ma dopo un primo difficile momento, si avverte un senso di forza e solidità nel riconoscersi e andare verso la propria realizzazione.

Enneagramma, Teatroterapia e Gestalt

Sono percorsi che hanno grandi similitudini: la formazione teorico-esperienziale, fenomenologica non interpretativa e il valore dato al corpo, al vissuto, al processo. La gestalt insegnata da Fritz Perls, con il suo grande potenziale di trasformazione, richiama il metodo di formazione teatrale di Stanislavskj, (infatti nel lavoro gestaltico non ci si sente mai completamente fuori dal teatro), e lo studio del carattere elaborato da C. Naranjo nell’Enneagramma.

Il corso annuale da noi ideato nel Teatro di Passioni e Virtù propone una pratica d’improvvisazione teatrale ispirata all’Enneagramma e focalizzata all’espressione dei personaggi interni; una metodologia che aderisce all’approccio gestaltico, senza peraltro intrappolare lo studio della personalità e del carattere in una griglia diagnostica fissa e schematica.